Giovani per il Vangelo … nel 40° della parrocchia

Giovani-per-il-vangelo1

Giovani per il Vangelo

Ebbene sì, lo confesso, quando ho visto per la prima volta il tema dell’ottobre missionario di quest’anno mi sono chiesto: “E adesso cosa facciamo?”

Negli “…anta” ci sono da un pezzo, come pure tutti coloro che partecipano ai gruppi missionari in vicariato, allora come starci in questo mese particolare per la Missione?

Papa Francesco nel messaggio per la giornata missionaria mondiale inizia così:

“Cari giovani, insieme a voi desidero riflettere sulla missione che Gesù ci ha affidato. Rivolgendomi a voi intendo includere tutti i cristiani, che vivono nella Chiesa l’avventura della loro esistenza come figli di Dio. Ciò che mi spinge a parlare a tutti, dialogando con voi, è la certezza che la fede cristiana resta sempre giovane quando si apre alla missione che Cristo ci consegna. «La missione rinvigorisce la fede» (Lett. enc. Redemptoris missio, 2), scriveva san Giovanni Paolo II, un Papa che tanto amava i giovani e a loro si è molto dedicato.”

Dunque lo slogan per questa giornata ha un doppio indirizzo: può indicare la vocazione, con giovani che sappiano offrirsi per l’annuncio del Vangelo (negli anni ’90 erano 24.000 i missionari italiani nel mondo, oggi sono 8.000…); ma può anche indicare che l’annuncio del Vangelo chiede di essere “giovani”.

Dio è giovane! Dio è l’Eterno che non ha tempo, ma è capace di rinnovare, ringiovanirsi continuamente e ringiovanire tutto. Le caratteristiche più peculiari dei giovani sono anche le Sue. È giovane perché «fa nuove tutte le cose» e ama le novità; perché stupisce e ama lo stupore; perché sa sognare e ha desiderio dei nostri sogni; perché è forte ed entusiasta; perché costruisce relazioni e chiede a noi di fare altrettanto, è social (Papa Francesco, Dio è giovane, Piemme 2018).

Che bello, È un invito ad essere giovani per essere più liberi nell’accogliere il Vangelo.

Non è l’età, o l’appartenenza a gruppi diversi, o avere idee politiche opposte, che possono esonerarci dall’Annunciare il Vangelo. In una comunità cristiana, in quanto battezzati, tutti siamo chiamati a testimoniarlo nel quotidiano secondo i talenti che abbiamo ricevuto gratuitamente.

Buona Missione allora, certi che questo Annuncio ci restituisce un po’ di giovinezza senza tanti trucchi e rifacimenti … di facciata.

…nel 40° della parrocchia

20180707_153422qIn questo contesto la nostra parrocchia del SS. Redentore ci sta proprio bene: nel mese di ottobre compie gli anni, ha avuto la grazia di avere diverse vocazioni missionarie e la chiesa è stata costruita pensando all’universalità…

Si, perché se ci si mette a guardarla si possono vedere dei segni che richiamano le ultime parole di Gesù prima della sua ascensione: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura…” (Mc, 16,15).

I vetri colorati che rappresentano i continenti sono rivolti sui quattro punti cardinali, ci ricordano ogni volta che entriamo in chiesa che Gesù ci offre una vocazione particolare: continuare la Sua missione nell’annunciare il Vangelo!

Emiliano M.