Comunità che invia

Grazie Gesù perché ci doni l’amore per le persone. Giulia P. (Tratto dal quaderno del bene)

La nostra vita non è fatta solo di giorni che passano e di esperienze che si collezionano, è arricchita soprattutto dei VOLTI DELLE PERSONE. I volti delle persone che incontriamo si imprimono nella mente e nel cuore. Se poi sono volti che non vediamo di frequente, riconosciamo in essi il segno del tempo, della salute o della malattia, della gioia o della tristezza, delle esperienze vissute e della saggezza acquisita. Ebbene, dopo un periodo di raccolta non facile e di intenso lavoro siamo giunti a proporvi questo frutto: è la raccolta dei VOLTI e delle caratteristiche essenziali di persone della nostra comunità cristiana del SS. Redentore – Pozzetto, che nel tempo grazie all’aria che hanno respirato in famiglia, grazie alla formazione ricevuta in parrocchia e negli istituti che li hanno seguiti, hanno scelto di fare della loro vita un DONO a DIO e al MONDO.

DONO a DIO : perché si sono consacrati a Lui come preti, suore, religiosi, religiose, a tempo pieno accogliendo il Suo amore e il Vangelo di Gesù Cristo.

DONO al MONDO : perché hanno puntato il loro sguardo oltre l’orizzonte, e spesso oltre l’oceano, dove ci sono persone più povere, dove non si conosce l’amore di Dio, dove si poteva e si può costruire la fraternità.

Articolo Difesa del Popolo – dicembre 2009

Questo libro vuol essere un GRAZIE, un segno riconoscente a Dio per averle donate a questa comunità parrocchiale del SS. Redentore, che a sua volta le ha donate al mondo, ma è soprattutto un GRAZIE a loro, missionari preti e religiosi/e per il bene che fanno o che hanno fatto e per l’esempio che hanno offerto. Continueremo ad aiutarli e a sostenerli con la preghiera, con l’amicizia e con la concretezza, lieti di accoglierli ogni volta che torneranno a casa.

Cittadella 6 novembre 2009, don Gilberto Ferrara Parroco del Pozzetto


In parrocchia puoi trovare il libro che raccoglie parte delle tante testimonianze vocazionali sacerdotali, religiose e missionarie della Comunità Cristiana del SS. Redentore – Pozzetto di Cittadella. Non ha la pretesa di essere esaustivo anzi, siamo consapevoli che è incompleto, ma vi invitiamo a leggerlo come scelte di vita ancora attuali… In parrocchia non c’era nessun archivio su questo tema, semplicemente la collaborazione di più persone ha fatto in modo di radunare il materiale per dire GRAZIE!

É un grazie di una comunità che si sente felice e consapevole del dono ricevuto.

É un grazie alle testimonianze vocazionali raccolte di: Alberton P. Antonio; Barin: P. Vittorio, Sr. Agostina, Sr. Mariantonia; Basso Sr. Giovanna; Basso Sr. Marcella; Bizzotto: D. Luigi, P. Francesco, Sr. Giovanna; Bizzotto P. Martino; Bizzotto Sr Camilla; Bordignon P. Franco; Brotto P. Romeo; Brotto Sr. Beniamina; Busatto:Agostino, D. Mario; Sr. AnnaAgostina, Sr. Berardina; Busatto: Sr. Basilide, Sr. Lucia; Busatto Sr. Ildeberta; Facco D. Luca; Faldani P. Francesco; Faldani P. Giancarlo; Lucietto: D.Paolo, Sr.Celidata, Sr.Pierpaola, Sr.Luisa Amabile; Menegazzo Mons. Antonio; Milani P. Vasco; Parolin Rina; Pettenuzzo P. Giuseppe; Rebellato: Fr. Emilio, P. Dino, Sr Flora; Rizzo D. Pietro; Torresin Sr. Anastasia; Vallotto Sr. Lucia; Zurlo P. Marcello; Zurlo: P. Paolo, Sr. Clara. Chi si è raccontato in prima persona, chi attraverso voci amiche, chi attraverso del materiale reperito dalle Case Madri o pubblicato in riviste. Ma siamo consapevoli che numerosi altri religiosi hanno condiviso e condividono parte del loro cammino con questa nostra giovane parrocchia: Busatto: P. Placido, Sr. Placidia; Guglielmini Sr. Zeffirina; Pierobon D. Angelo, Sr. Anna Chiara, Sr. Anna Stefania, Sr. Lina; Rizzo Sr. Pierina; Simeoni Sr. Berenice; Tessarollo Sr. Teodorica; Tonin D. Giuseppe; Zarpellon Sr. Antonietta; … I parroci Frison D. Domenico, Bovo D. Danilo, Ferrara D. Gilberto, Cellere D. Armando e Majoni D. Michele; le suore che in tutti questi anni sono passate dalla scuola materna parrocchiale;… e i tanti altri di cui non conosciamo il nome.

É un grazie a quanti hanno collaborato per far sì, che ciò che era a livello famigliare, divenisse ricchezza per tutti.

Il titolo scelto “Mi hai chiamato?” sta indicare che ancora oggi Dio chiama! Ognuno è chiamato a dare la propria risposta!