Possiamo riprendere con calma a CELEBRARE INSIEME

Visto il particolare periodo che stiamo vivendo a causa di questa pandemia e la necessità di salvaguardare la salute di tutte le persone, vediamo le linee di comportamento da tenere per poter accedere in sicurezza ai luoghi di culto e serenamente partecipare alle celebrazioni. Con una comunicazione firmata dal nostro Vescovo Claudio in data 12 maggio, è data indicazione ai parroci e ai responsabili delle varie attività parrocchiali riguardo le regole da mettere in atto, nel rispetto di tutti i fedeli presenti e delle norme di sicurezza previste.

In queste prime settimane il parroco con tutto il Consiglio Pastorale hanno valutato di celebrare solo la S. Messa festiva delle ore 10:00 a partire da domenica 24 maggio.

è previsto che ad accogliere i fedeli che intendono assistere alla S. Messa ci sia un gruppo di volontari, identificati con pettorina fluorescente, per regolare le entrate e le uscite dalla Chiesa.

Il Consiglio di Presidenza, valutate le prime esperienze, procederà a programmare la S. Messa prefestiva del sabato e eventuali altre messe, in funzione anche della disponibilità di volontari per la gestione logistica delle celebrazioni.

A questo proposito, invitiamo tutti coloro che volessero rendersi utili per questo servizio, di informare a fine messa i volontari presenti.

La Chiesa sarà aperta ai fedeli 20 minuti prima dell’inizio della celebrazione per poter svolgere in sicurezza tutte le procedure per l’accesso; i volontari saranno lì ad accogliere le persone, a gestirne l’ingresso in chiesa e a segnalare i posti da occupare.

…poche semplici indicazioni PER ACCEDERE ALLA CHIESA:

  1. Non si entra con temperatura superiore a 37,5°
  2. Indossare la mascherina
  3. Igienizzarsi le mani con disinfettante a disposizione (vale anche per chi intende accedere con guanti monouso)
  4. Mantenere la distanza di almeno un metro in tutte le direzioni
  5. Non fare aggregazioni negli spazi comuni.
  6. Entrare in Chiesa esclusivamente dalla porta centrale
  7. La disposizione dei banchi è stata modificata, sedersi come da posti assegnati all’ingresso
  8. I volontari indicheranno ai fedeli il posto che devono occupare per rispettare il distanziamento sociale, posto che sarà appositamente segnalato sullo schienale della panca.
  9. In caso di pioggia l’ombrello va portato con se.
  10. Esauriti i posti in Chiesa, i fedeli che non hanno potuto accedervi potranno sostare all’entrata, sempre rispettando la distanza di 1 m, e seguire il rito tramite altoparlante
  11. Al momento della comunione attenersi alle indicazioni
  12. Al termine della celebrazione i fedeli dovranno uscire dalle porte laterali, sempre rispettando la distanza minima di 1 m
  13. La raccolta delle offerte verrà fatta all’uscita della celebrazione e non durante l’Offertorio.

Per decreto del Vescovo Claudio in questo tempo non sono consentiti momenti di preghiera comunitaria quali: la recita del Rosario, il Fioretto, le Messe del mese di maggio nelle contrade, ecc.. Siamo consapevoli del disagio che si potrà creare nel rispettare queste regole, ma vi chiediamo di essere scrupolosi nel farlo: è per il bene di tutti e questo è il tempo in cui tutti noi siamo chiamati a fare qualche piccolo sacrificio, perché senza sacrificio non si costruisce nulla di solido e duraturo. Come ha detto il Santo Padre “nessuno di noi si salva da solo”: aiutiamoci come una vera comunità.

Il Parroco con il consiglio pastorale